Abitate dal più puro popolo di razza Polinesiana, ospitale e gentile, le Samoa Occidentali sono ancora fortunatamente sconosciute al turismo di massa.
Nell’Isola di Upolu, dove si trova la capitale Apia, non esistono nè grandi catene alberghiere nè molti ristoranti o locali per turisti. E’ proprio questo che affascina il visitatore: il contatto con la natura.
Rigogliose foreste tropicali nascondono torrenti e cascate, spiagge bianchissime e solitarie fanno di questo arcipelago davvero l’ultimo Eden.
Venire in queste isole è come fare un salto indietro nel tempo; arrivare nella cima del “monte Vaea” e sostare sulla tomba di R.L. Stevenson: è impossibile non pensare a come dovevano essere alla fine dell ‘800 quando vi approdò il celebre narratore scozzese.
I resort di fama internazionale, sono tutti costruiti con materiali locali: sedersi al Bar del il mitico Aggie Grey’s Hotel nel lungomare della capitale ed ordinare un “Mai Tai” è come tornare agli anni 50 quando arrivavano personaggi americani famosi e stravaganti in cerca dell’ultimo Paradiso.
Sempre nell’hotel vengono celebrati matrimoni in stile locale con la massima attenzione e cura di ogni dettaglio. Inoltre è possibile fare interessanti escursioni alla scoperta dell’isola, come ad esempio visitare la casa e la Tomba di R.L. Stevenson, la spiaggia di “Return to Paradise”, la quale fu resa famosa dal film tratto dal omonimo romanzo di Michener ed interpretato da Gary Cooper nel 1951(in Italia il film uscì con il titolo di Samoa). Tra le altre possibili mete ricordiamo Aleipata, la piscina naturale di Piula Cave o le cascate di Papasea.
Le Samoa sono consigliate alle coppie che non cercano solo il piccolo atollo da cartolina ma il piacere della scoperta.
Nel Web si leggono molte inesattezze (ed a volte sciocchezze) scritte da organizzatori di matrimoni improvvisati (dei quali vi consigliamo di diffidare). Per questo motivo in questa sezione facciamo chiarezza una volta per tutte indicando quelli che sono i certificati richiesti i tempi e le modalità di trascrizione del matrimonio per questa destinazione:
1. Certificati occorrenti: Certificato di Nascita, Certificato di Stato civile,certificato di residenza
2. Invio del certificati in loco: no (Modulo da inviare almeno 14 giorni antecedenti la data del matrimonio)
3. Traduzione dei certificati: Traduzione in Inglese
4. Giorni di permanenza in loco obbligatori prima di poter celebrare il matrimonio: nessun minimo di giorni(consigliati almeno 3)
5. Tipi di matrimonio da noi organizzati: Civile
6. Luoghi ove noi organizziamo i matrimoni: Spiaggia degli hotel
7. Lingua in cui vengono celebrati i matrimoni: Inglese
8. Regime di trascrizione del matrimonio: Comunione
9. Tempi per la trascrizione del Matrimonio: 4 mesi circa
10. Modalità di trascrizione del matrimonio: tramite ambascita di competenza (Wellington/Nuova Zelanda)
Per ulteriori informazioni vi preghiamo di leggere attentamente le “Domande Frequenti“.
Tutti i certificati vengono da noi sempre fatti tradurre e gestiti fino alla trascrizione del matrimonio in Italia garantita per contratto!
Storico hotel delle Samoa Occidentali,edificato nel 1980 da una coppia di americani in cerca dell ” Ultimo Eden ” sicuri di averlo trovato in questa isola, si trova nella costa sud di Upolu ad un’ ora circa dall’ aeroporto, edificato di fronte ad una spiaggia bianca protetta dalla barriera corallina. Adatto ad ogni tipologia di soggiorno è il punto di partenza ideale per effettuare escursioni alla scoperta dell’isola o per celebrare matrimoni.
Sinalei Reef Resort, si trova nella costa sud dell’isola di Upolu ove vi è l’aeroporto internazionale e la capitale Apia sopra una una verde collina a pochi metri dal mare , dove la leggenda narra che Malietoa, guerriero capo del villaggio, si ritirò in meditazione prima della battaglia. Adatto a tutte le persone con l’istinto dell’avventura che rifuggono volutamente le mete pubblicizzate in riviste patinate. Per coloro che vogliono scoprire come vivere il vero cuore della Polinesia.